Ricerca Avviata

“I Giovani Studenti del Liceo Brunelleschi”

Data Pubblicazione: 18 ago 2023
Data Ultimo Aggiornamento: 18 ago 2023

12/8/2023. Il monumento “I Giovani Studenti del Liceo Brunelleschi” è stato restaurato e portato all’antica bellezza grazie all’opera di restauro prestata dal suo realizzatore l’Artista e Prof. Antonio Grazioli, che la ideò e realizzò nel 2001.

L’opera vuole rappresentare, sul primo pannello frontale, la presenza viva ed attiva dei giovani studenti, uniti in un piacevole e costruttivo incontro scolastico, con forte volontà di studio ed impegno. Nel secondo pannello a sinistra, viene invece rappresentato lo spirito degli studenti che si slancia verso l’alto per raggiungere la luce (simboleggiata dai primi due specchi posti sui piloni più bassi e poi da quello posto sul pilone più alto): Amore, Cultura e Conoscenza. Nel terzo pannello sono rappresentati i pericoli che corrono se non vi è un continuo impegno e la necessità di essere sempre attenti e determinati. Lefigure umane giovanili sono rappresentate quasi inconsistenti che vagano in uno spazio metropolitano. Con uno sguardo attonito mostrano la paura, il timore di quanto in negativo esiste nella società moderna: droga, incertezza, insicurezza per il futuro, depressione, ecc. ecc.  Ed infine la composizione dei raggi di colore rosso che coprono l’intera scultura: essa rappresenta il sangue che irrora le vene dei giovani, dando loro forza, carattere, volontà, determinazione e sentimento. La scultura, realizzata come già detto nell’anno 2001 dall’Artista e Professore del Liceo il Prof. Antonio Grazioli, è in ferro e terracotta dorata.

Il restauro è stato possibile grazie ai soldi recuperati dalle sponsorizzazioni effettuate per lo SKYSEF 2023. Il Dirigente Scolastico ringrazia gli sponsor Claudio Grillo di Grillo Sport, Anna Giugliano della Giugliano Costruzioni Metalmeccaniche, il Dott. Eduardo Maria Piccirilli della IUM Academy, il Dott. Domenico Di Maso della COSTRAME partecipata dell’Acquedotto di Afragola, altro sponsor che vuole mantenere l’anonimato ed il Prof. Antonio Grazioli e la sua organizzazione per il bellissimo monumento ricordo che ha lasciato nel Liceo e che oggi ha riportato agli antichi splendori.